Guida di Collabora Office 24.04
Restituisce la probabilità che un bene si ritrovi tra due livelli di barriera alla scadenza, ipotizzando che il prezzo azionario possa essere modellato come un processo S che segue l'equazione differenziale stocastica, come di seguito indicato.
µ è il cambiamento in percentuale del bene, vol è la volatilità in percentuale dell'azione e dW è un campione casuale estratto da una distribuzione normale con una media zero. W è un processo di Wiener o moto browniano.
Se gli argomenti Prezzo di esercizio e VenditaAcquisto sono inclusi, allora
Per un'opzione di acquisto, la funzione restituisce la probabilità che il bene si trovi tra Prezzo di esercizio e Barriera superiore
Per un'opzione di vendita, la funzione restituisce la probabilità che il bene si trovi tra la Barriera inferiore e il Prezzo di esercizio.
La funzione ignora la possibilità di knock-out prima della scadenza.
OPZIONE.PROB.INMONEY(Prezzo a pronti; Volatilità; Cambiamento; Scadenza; BarrieraInferiore; BarrieraSuperiore [; Prezzo di esercizio [; VenditaAcquisto]])
Prezzo a pronti è il prezzo / valore del bene soggiacente e deve essere maggiore di 0,0.
Volatilità è la volatilità percentuale annuale del bene soggiacente espressa in decimale (per esempio, per scrivere 30% digitare 0,3). Il valore deve essere maggiore di 0,0.
Cambiamento è il tasso di cambiamento percentuale del prezzo azionario annuale (µ nella formula sopra esposta). Il valore viene espresso in forma decimale (per esempio, per scrivere 15% digitate 0,15).
Scadenza è il tempo che manca alla scadenza dell'opzione, espresso in anni, e deve essere positivo.
Prezzo di esercizio è il prezzo di esercizio dell'opzione e non deve essere negativo.
Vendita o Acquisto è una stringa che definisce se l'opzione è una vendita (“p”, put) o un acquisto (“c”, call).
=OPZIONE.PROB.INMONEY(30;0.2;0,1;1;0;50) restituisce il valore 0,9844.
=OPZIONE.PROB.INMONEY(70;0,3;0,15;1;60;0;80;"p") restituisce il valore 0,3440.
COM.SUN.STAR.SHEET.ADDIN.PRICINGFUNCTIONS.GETOPTPROBINMONEY